i LUOGHI del DIALETTO
I luoghi del dialetto

Ogni luogo ha una storia: a volte è un fatto storico oppure legata a un personaggio, a volte invece, si tratta di un mito di una leggenda. Tutte queste storie, vere o frutto della fantasia, hanno dato a questi luoghi un nome, o meglio, gli abitanti del luogo lo hanno dato, utilizzando il linguaggio a loro più affine: il dialetto. Questo progetto nasce da questa consapevolezza, unita all’esigenza di tramandare storie e nomi particolari, facendoli conoscere alle nuove generazioni. Ma anche a visitatori e turisti, ai quali è dedicata la mappatura di questi luoghi affinché tutti possano scoprire queste storie, tramite il nome dialettale dipinto sulle piastrelle in terracotta posizionate su tutti i 52 siti scelti e, in molti casi, ascoltare anche le testimonianze di chi conosce ancora oggi l’origine di tali nomignoli.
“Il dialetto aguzza l’ingegno – Ti ricorderai per sempre del luogo che stai visitando” è un progetto ideato dal Comune di Montescudo-Monte Colombo, realizzato grazie al contributo dell’IBC nell’ambito del bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna 2019-2020.
Sfoglia direttamente il libro on line.
Sotto puoi vedere la mappa dei 52 luoghi censiti e di seguito le schede dei singoli siti con descrizione, foto e testimonianze video.


















































