Museo Etnografico Valliano
Museo Etnografico Valliano
via Valliano, 23
47054 – Montescudo – Monte Colombo
tel 0541/864014 – 984366 – fax 0541/983248
info@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
museicivici@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
- Apertura: annuale
- Ingresso: gratuito
Orario estivo (Da maggio a ottobre)
Venerdì: 9.00 / 12.00
Sabato – domenica – festivi: 15.00 / 19.00
Orario invernale (da novembre ad aprile) Sabato – domenica – festivi: 14.30 / 18.30
Apertura su prenotazione, entro le 24 ore prima, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (sia nel periodo invernale che estivo)
Per visite e prenotazioni fuori dall’orario consueto di apertura scrivere a: museicivici@comune-montescudo-montecolombo.it

Il Museo Etnografico ha sede presso il Santuario di Valliano, dedicato a Maria Succurrente. La visita del Santuario con i suoi affreschi del XV – XVI sec. e la sua raccolta di ex-voto d’argento offerti dai fedeli “per grazia ricevuta” costituisce parte integrante del percorso del Museo. Attraverso il suo allestimento, il Museo ti consentirà di soffermarti su un aspetto peculiare della struttura socio-economica dell’entroterra riminese: la casa rurale come centro del mondo contadino.
A vocazione prevalentemente didattica (è nato a partire da un’idea di ricerca sviluppata dagli insegnanti della locale scuola media), il Museo offre la possibilità di conoscere mestieri, modi e usi della popolazione del luogo e l’organizzazione della vita rurale fondata sull’allevamento, sui prodotti della terra, sull’apicoltura e sulla viticoltura. Una sezione è inoltre dedicata alla tessitura e ai tessuti a stampa.
Patrimonio:
L’introduzione al tema del Museo è affidato a due pannelli che, attraverso fotografie e brevi testi corredati da stralci di interviste, illustrano il rapporto tra casa e territori e l’organizzazione dei ruoli all’interno della famiglia contadina in epoca pre-industriale. Il racconto tramite brevi testi e frammenti di interviste, tratte dal lavoro svolto dagli insegnanti e dagli studenti della Scuola Media di Montescudo coordinati da Gino Valeriani, costituisce la trama narrativa che accompagna le varie sezioni del museo.
Una piccola sezione sulla lavorazione del miele è illustrata attraverso alcuni attrezzi, in particolare le arnie, con alcuni telai, e lo smielatore, una sorta di centrifuga per estrarre il miele dai telai.
E’ esposta una gran varietà di oggetti attinenti sia al lavoro dei campi e alla cura del bestiame, sia ad alcune attività artigianali, sia alla lavorazione dell’olio, di notevole importanza nel territorio di Montescudo. Una serie di oggetti di terracotta e un tornio in legno stanno a testimoniare l’attività della lavorazione dell’argilla, tuttora vitale a Santa Maria del Piano.
La macellazione del maiale è la prima sezione che ci conduce verso le attività che si svolgono all’interno della casa. La lavorazione delle carni infatti avveniva in casa e nei luoghi più asciutti ed arieggiati della casa venivano fatti stagionare i salumi.
Una sezione è dedicata alla cucina, che con il focolare costituiva il cuore della casa. Luogo della cottura dei cibi, luogo di incontro e di scambio dei saperi, luogo delle attività domestiche di pertinenza femminile.
Una piccola raccolta di giocattoli, da quelli più semplici, come lo schioppetto di canna, o il disco di legno da lanciare il più lontano possibile avvalendosi di una robusta stringa di cotone, alla slitta e alla caratella, costruite dagli adulti o dai ragazzi più grandi.
Una sezione infine è dedicata alla produzione in ambito domestico di fibre e tessuti di canapa e di lino e all’ industria tessile fondata a Montescudo nel 1927 da Giuseppe Magnanelli e Silvino Selva e che fu attiva fino al secondo dopoguerra.
fotogallery
CULTURA
Responsabile di Area: Dott. Andrea Volpini 0541/864024
segretario@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
Sede Operativa: Municipio di Montescudo
Aperto al pubblico: Martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8,30 alle 12,30
COMUNICATO: Accreditamento Musei al Sistema Museale Regionale e Nazionale
COMUNICATO: Accreditamento Musei al Sistema Museale Regionale e Nazionale Il Museo Etnografico di Valliano e il Museo della Linea Gotica Orientale di Trarivi entrano a far parte del Sistema Museale Nazionale, oltre a quello regionale; un traguardo straordinario e un...
COMUNICATO – NUOVE INIZIATIVE TURISTICHE
L'Amministrazione ha partecipato a due iniziative di promozione turistica del territorio. La prima riguarda il “tour dei campioni”, un percorso che collega i luoghi di origine di alcuni grandi campioni del ciclismo e motociclismo, ed interessa sei Comuni: Tavullia,...
COMMEMORAZIONE GIORNATA DELLA MEMORIA: LETTURA SCENICA “FAUSTINA. LA GUERRA IN CASA NOSTRA”
In occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio), l'Amministrazione Comunale ha ritenuto importante, anche quest’anno, valorizzare tale commemorazione con l’organizzazione di due mattine (25 e 26 gennaio 2023) di approfondimento della storia, legata al secondo...
RASSEGNA TEATRALE MONTESCUDO 2023
TEATRO ROSASPINA MONTESCUDO RASSEGNA SPETTACOLI 2023 Scarica RASSEGNA AL SEGUENTE LINK
COMUNICATO: MUSEO DIFFUSO MONTESCUDO – MONTE COLOMBO
Informiamo i visitatori che il Museo di Valliano, nel mese di Gennaio, sarà chiuso al pubblico per inventario degli oggetti del percorso espositivo. Sarà comunicata presto la riapertura. Vi invitiamo a visitare il Museo della Line Gotica Orientale di Trarivi, in un...
OGGI 23 SETTEMBRE: INAUGURAZIONE EDIZIONE 2022 DELLA “TRANSITALIA MARATHON”
Oggi 23 Settembre si inaugura l'edizione 2022 della "Transitalia Marathon", manifestazione motociclistica di valenza internazionale, organizzata dai nostri concittadini Mirco Urbinati e Noemi Izzo. Sino a Domenica 25, l'evento prevede un grande raduno motociclistico,...
LA DANZA E’ DONNA
LABORATORIO PER TUTTE LE DONNE – Ascolto, musicoterapia e creatività per liberare l’espressione femminile e valorizzare il talento di ogni singola donna. SEDE: Teatro Francesco Rosaspina - Piazza del Municipio, 1 - Comune di Montescudo-Montecolombo Il MERCOLEDI’: dal...
BANDO DIALETTI EMILIA – ROMAGNA 2022
Si avvisa che è stato pubblicato il bando 2022 relativo a progetti dedicati al dialetto. La documentazione e il link per accedere alla piattaforma telematica è disponibile alla pagina del sito web del Settore “Patrimonio culturale”:...
COMUNICATO STAMPA: LA DIREZIONE DELLA BIBLIOTECA AFFIDATA A SILVIA FELAPPI
Silvia Felappi di Montescudo-Monte Colombo è il nuovo Direttore della Biblioteca “Don Matteo del Monte”. Laurea in Psicologia, Diploma di Abilitazione internazionale alla professione psicoterapeutica ed una lunga carriera professionale, Silvia Felappi si è occupata ...
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “MAMMA VOGLIO ANDARE” di Delia Del Greco
Venerdì 24 Giugno ore 21,00 presso la Biblioteca Don Matteo del Monte. Interverranno il Dott. Gian Marco Casadei, Silvia Felappi e Loris Menghi