Museo Etnografico Valliano
Museo Etnografico Valliano
via Valliano, 23
47054 – Montescudo – Monte Colombo
tel 0541/864014 – 984366 – fax 0541/983248
info@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
museicivici@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
Apertura: annuale Ingresso: gratuito
Orario estivo (Da maggio a ottobre)
Mercoledì: 9.00 / 12.00
Sabato – domenica – festivi: 15.00 / 19.00
Orario invernale (da novembre ad aprile) Sabato – domenica – festivi: 14.30 / 18.30

Il Museo Etnografico ha sede presso il Santuario di Valliano, dedicato a Maria Succurrente. La visita del Santuario con i suoi affreschi del XV – XVI sec. e la sua raccolta di ex-voto d’argento offerti dai fedeli “per grazia ricevuta” costituisce parte integrante del percorso del Museo. Attraverso il suo allestimento, il Museo ti consentirà di soffermarti su un aspetto peculiare della struttura socio-economica dell’entroterra riminese: la casa rurale come centro del mondo contadino.
A vocazione prevalentemente didattica (è nato a partire da un’idea di ricerca sviluppata dagli insegnanti della locale scuola media), il Museo offre la possibilità di conoscere mestieri, modi e usi della popolazione del luogo e l’organizzazione della vita rurale fondata sull’allevamento, sui prodotti della terra, sull’apicoltura e sulla viticoltura. Una sezione è inoltre dedicata alla tessitura e ai tessuti a stampa.
Patrimonio:
L’introduzione al tema del Museo è affidato a due pannelli che, attraverso fotografie e brevi testi corredati da stralci di interviste, illustrano il rapporto tra casa e territori e l’organizzazione dei ruoli all’interno della famiglia contadina in epoca pre-industriale. Il racconto tramite brevi testi e frammenti di interviste, tratte dal lavoro svolto dagli insegnanti e dagli studenti della Scuola Media di Montescudo coordinati da Gino Valeriani, costituisce la trama narrativa che accompagna le varie sezioni del museo.
Una piccola sezione sulla lavorazione del miele è illustrata attraverso alcuni attrezzi, in particolare le arnie, con alcuni telai, e lo smielatore, una sorta di centrifuga per estrarre il miele dai telai.
E’ esposta una gran varietà di oggetti attinenti sia al lavoro dei campi e alla cura del bestiame, sia ad alcune attività artigianali, sia alla lavorazione dell’olio, di notevole importanza nel territorio di Montescudo. Una serie di oggetti di terracotta e un tornio in legno stanno a testimoniare l’attività della lavorazione dell’argilla, tuttora vitale a Santa Maria del Piano.
La macellazione del maiale è la prima sezione che ci conduce verso le attività che si svolgono all’interno della casa. La lavorazione delle carni infatti avveniva in casa e nei luoghi più asciutti ed arieggiati della casa venivano fatti stagionare i salumi.
Una sezione è dedicata alla cucina, che con il focolare costituiva il cuore della casa. Luogo della cottura dei cibi, luogo di incontro e di scambio dei saperi, luogo delle attività domestiche di pertinenza femminile.
Una piccola raccolta di giocattoli, da quelli più semplici, come lo schioppetto di canna, o il disco di legno da lanciare il più lontano possibile avvalendosi di una robusta stringa di cotone, alla slitta e alla caratella, costruite dagli adulti o dai ragazzi più grandi.
Una sezione infine è dedicata alla produzione in ambito domestico di fibre e tessuti di canapa e di lino e all’ industria tessile fondata a Montescudo nel 1927 da Giuseppe Magnanelli e Silvino Selva e che fu attiva fino al secondo dopoguerra.
fotogallery
CULTURA
Responsabile di Area: Dott. Andrea Volpini 0541/864024
segretario@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
Sede Operativa: Municipio di Montescudo
Aperto al pubblico: Martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8,30 alle 12,30
Vuoi essere protagonista nell’ideazione di un Centro Giovani?
25 novembre 2021 Teatro Francesco Rosaspina- XIII Premio alla Produzione artistica al femminile Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
COMUNE DI MONTESCUDO- MONTE COLOMBO Giovedì 25 novembre 2021 Borgo della Musica e delle Arti Montescudo - Teatro Francesco Rosaspina ore 21.15 XIII Premio alla Produzione artistica al femminile Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne...
Torna la manifestazione “Le dolcezze di San Martino”. Al via domenica 14 novembre la quarta edizione della Fiera dei Sapori a Monte Colombo
Domenica 14 novembre, in Piazza San Martino di Tours di Monte Colombo, si terrà la 13°edizione de "Le dolcezze di San Martino", 4° Fiera dei Sapori di Montescudo e Monte Colombo. La manifestazione festeggia l'antico capodanno dell'agricoltura, giorno importantissimo...
GIORNATE FAI D’AUTUNNO 16-17 OTTOBRE 2021: SANTUARIO DI SANTA MARIA SUCCURRENTE A VALLIANO: UN LUOGO DEL CUORE TRA LE COLLINE RIMINESI
GIORNATE FAI D'AUTUNNO 16-17 OTTOBRE 2021: SANTUARIO DI SANTA MARIA SUCCURRENTE A VALLIANO: UN LUOGO DEL CUORE TRA LE COLLINE RIMINESI Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021, ritornano le Giornate FAI d’Autunno, quest’anno arrivate alla decima edizione. Durante queste...
DECRETO – LEGGE 23 Luglio 2021, N. 105 NOTA INFORMATIVA SULLE MISURE PER L’ESERCIZIO IN SICUREZZA DI ATTIVITÀ SOCIALI ED ECONOMICHE
Il Decreto – Legge 23 luglio 2021, n. 105, nel recare la proroga fino al 31 dicembre 2021 dello stato di emergenza nazionale, ha anche modificato i parametri che definiscono i livelli di rischio e consentono il cambio di “colore” alle Regioni e Province autonome. Il...
Sabato 7 agosto 2021, ore 21.00 Ghiacciaia, Montescudo spettacolo di clown: CHECCO TONTI RIDE BENE CHI RIDE SUBITO
Sabato 7 agosto 2021, ore 21.00 Ghiacciaia, Montescudo CHECCO TONTI RIDE BENE CHI RIDE SUBITO uno spettacolo di clown di e con Checco Tonti e Alex Vignoto Continua la rassegna Oltremisura021 a cura dell’Associazione L’Attoscuro con un agosto che vede protagonisti...
“Pittura e fotografia in Teatro”, 27 giugno 2021, ore 21: Gli artisti del territorio si raccontano
Pittura e fotografia in Teatro Si svolgerà domenica 27 giugno alle ore 21 la prima serata dedicata agli artisti del territorio, all’interno del Teatro “Rosaspina” di Montescudo. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Montescudo-Monte Colombo, prevede infatti...
“Fattorie Aperte al Museo”, domenica 6 giugno 2021
Nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna denominata “Fattorie Aperte”, anche il Museo Etnografico di Valliano e il Comune di Montescudo-Monte Colombo, in collaborazione con il Comitato Parrocchiale di Valliano, l’APS Margaret, l’Agriturismo Il...
Fattorie aperte nelle domeniche 23 e 30 maggio e 6 giugno 2021
La ventitreesima edizione dell'iniziativa Fattorie Aperte 2021 si svolgera' nelle domeniche 23 e 30 maggio e 6 giugno 2021. Sono 91 le realta' tra aziende agricole (79) e musei legati all'agricoltura (12) che apriranno le loro porte per visite aziendali, passeggiate,...
“Insegnare leggendo”, convegno di educazione civica nella narrativa per ragazzi
Si svolgerà il 23 Aprile 2021 alle ore 17:30 il Convegno “Insegnare leggendo” sarà moderato da Paolo Zaghini e vi parteciperanno come relatori: Lia Levi, autrice di “Io ci sarò”, Il Battello a vapore; Daniele Susini, autore di “Nonno Terremoto”, Einaudi Ragazzi;...