Il 2024 del Museo Diffuso di Montescudo – Monte Colombo è stato caratterizzato da notevole successo, sia per numero di visitatori, che per progetti realizzati in continuità con gli anni scorsi, o attivati ex novo.
Le sedi museali hanno fatto registrare un afflusso di 3136 persone: turisti, famiglie, studenti, educatori, insegnanti, che hanno scoperto o riscoperto le realtà museali del territorio, attraverso visite guidate, eventi, attività laboratoriali, mostre animando le iniziative con domande, curiosità, sguardi.
L’attività dei musei, diretta dalla dott.ssa Federica Foschi con il fondamentale ausilio di guide, maestri artigiani, e della A.P.S. Pro Loco Montescudo, è stata importantissima anche quale integrazione all’attività didattica delle scuole di Montescudo-Monte Colombo, Coriano, Monte Cerignone, Sassofeltrio, Rimini, Riccione, Misano Adriatico.
Il Museo Diffuso è stato istituito il 22.04.2022 come strumento di valorizzazione del patrimonio storico e culturale, di natura e ambiente, degli antichi mestieri che hanno avuto origine a Montescudo-Monte Colombo.
Gestisce il museo etnografico di Valliano, il Museo della pace di Trarivi, l’antica bottega di stampa a ruggine di Monte Colombo, l’antica bottega dei vasai a Santa Maria del Piano, il Parco dei caduti di Monte Colombo, l’antico oratorio di Ca’ di San Marco.
La condivisione di idee e di progettualità ha portato il Museo diffuso a far parte di due importanti reti.
Una è la REMÀR – Comunità e Territorio. Si tratta della rete dei Musei della Provincia di Rimini, che dalla costa all’entroterra intreccia storia, arte e natura, valorizzando il patrimonio culturale tramite le connessioni profonde tra musei, territorio e comunità. Fondata su sostenibilità, inclusione e accessibilità, si propone di unire musei, comunità e visitatori attraverso una serie di iniziative che prenderanno forma nei prossimi mesi.
L’altra interessa Il Museo della Linea Gotica ed è la rete “Ecomuseo della Linea Gotica”, attivata con i Comuni di Montegridolfo, Montefiore Conca, Gemmano, Sassofeltrio che, grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna con il bando Memoria del Novecento, è attrice di una progettualità sempre più aperta e diffusa.
Il 2025 è iniziato con grande fermento, in particolare per il Museo della Linea Gotica Orientale, che sarà protagonista di diversi progetti scolastici, perché quest’anno ricorrono gli 80 anni della Liberazione dell’Italia… e chi meglio dei giovani può meglio conoscere e arrivare veramente a ribaltare la guerra verso ideali di pace?
In particolare, le classi seconde della Scuola Secondaria di Primo grado di Montescudo saranno impegnate nel progetto “Dalla Giornata della Memoria alla Liberazione”, un ciclo di incontri per creare pensieri, parole, messaggi di condivisione e unione
Il progetto PCTO “Capovolgiamo la guerra” coinvolgerà invece la Scuola Secondaria di secondo grado dell’Istituto “Belluzzi” di Rimini, e vedrà gli studenti realizzare immagini grafiche e manifesti sul tema della guerra e della pace
Il museo di Trarivi sarà meta di visita delle scuole medie di Riccione e Cesena.
Visite guidate, educazione museale, incontri per famiglie e scuole animeranno anche il Museo Etnografico di Valliano e le sue sedi distaccate, la bottega di stampa su tela di Monte Colombo e la bottega delle terrecotte di Santa Maria del Piano.
I Musei sono per la comunità e vivono con la comunità… è questo è l’obiettivo che intende portare avanti il nostro Museo Diffuso.
Per info: museicivici@comune-montescudo-montecolombo.rn.it
Commenti recenti