Secondo quanto previsto dall’art. 42 comma 3 della l.r. 6/2005 la Giunta regionale, al fine di poter procedere all’istituzione della Riserva in oggetto, convoca un’apposita conferenza a cui sono chiamati a partecipare le Provincie, i Comuni e loro Unioni, le organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative in ambito regionale operanti sul territorio, nonché le associazioni ambientaliste.
L’area interessata dalla proposta si trova nell’alta valle del torrente Marano, al confine con il Comune di Sassofeltrio e la Repubblica di San Marino. Il territorio presenta le caratteristiche ideali per divenire una Riserva naturale, in quanto presenta in generale una ricca biodiversità, anche di interesse comunitario, un bosco relitto di oltre 44 ettari già riconosciuto quale Area di riequilibrio ecologico, delle formazioni calanchive, numerosi prati, una zona paludosa, e soprattutto affioramenti di Gesso della Romagna orientale e la preziosa cavità carsica denominata “Grotta di Pasqua” di Albereto, formata dal corso del Rio Budrio. Questa grotta ha un esteso sviluppo e ospita una fauna di interesse comunitario, tra cui il geotritone italiano.
Pertanto, per raccogliere eventuali osservazioni e pareri in merito all’istituzione della suddetta riserva, si convoca per

mercoledì 30 luglio 2025 ore 14.30 un incontro in presenza presso il teatro comunale di “Rosaspina” a Montescudo-Monte Colombo (Piazza del Municipio, 1)

e per chi non potesse è organizzato un collegamento on line sulla piattaforma Lifesize https://call.lifesizecloud.com/781079.